



Mi ero promessa di scrivere un post che parlasse delle nuove metodologie di costruzione ecologiche...ecco..per chi ancora non lo sapesse esistono case di fieno..si, proprio come quella dei tre porcellini :-P..
Con l'utilizzo di materiale assolutamente atossico e naturale, come l'argilla, il fieno ma anche la lana, si possono costruire delle case veramente confortevoli e sopratutto sane. La regione che più è all'avangardia, ovviamente è l'Alto Adige, ma credo che presto anche le altre regioni si daranno da fare.
La tecnica del costruire la casa di fieno viene detta tecnica 'NebrasKa', perchè i pionieri sono stati gli americani.
Il vantaggio è che il materiale è reperibile in loco e permette un pressocchè buon isolamento.
Per chi volesse avere maggiori informazioni riporto qui di seguito alcuni link:
archinfo
ateler werner schmidt
9 commenti:
Ma sei ritornata! Sono contento perchè sei veramente una ragazza di cultura oltre che sensibile a certi temi! Vedrai che alle bioarchitetture prima o poi ci toccherà ricorrere, come tutte le cose che iniziano con bio. La coltivazione dei campi in primis, visto che a causa dei fertilizzandi utilizzati in quantità industriali stiamo rovinando tutto, e i terreni con il passar del tempo diventano incoltivabili. E perfino le api stanno scomparendo..
Scusami se sono partito dall'architettura fino ad arrivare all'agricoltura! ;)
Ciao incarcerato..eh si sono mancata per un pò..ma ora che gli esami stanno per finire arò un pò di respiro per poter aggiornare un pò di più il blog e visitare i vostri...mi fa sempre piacere sapere che ci sono persone che parlano di temi importanti come te..
a presto ciao
ciao ele! ehehheh pure io ero mancato un pò dal blog... cmq sono tornato più forte che mai e già da ora potrai godere del nuovo post... nuovo titolo...nuovo colore... per rimanere nei vostri temi: spero di non dover ricorrere anche alla biopsia!
ho capito amo, quindi ci tocca una casa di fieno :-)
uhm.... sarà meglio abbandonare il progetto di una fattoria di fieno,onde evitare di trovarsi le mucche e i cavalli sul tetto a pascolare!
Da sconsigliare ad un fumatore distratto :-)
Ma...questa bioarchitettura...non era già stata ideata a suo tempo dai primi due porcellini? Poi il terzo ha inaugurato le xcase popolari e la ditta del Lupo non ha potuto buttare giù perchè la casa era cmq oltre 300 m dal mare
Ciao Eleonora! Un premio simpatia per te dalle mie parti
leggendo il post mi son venute in mente due cose, legate tra loro...uno è il film di Miyazaki [Il mio vicino Totoro] dove si vedono le case tradizionali giapponesi, l'altro, appunto, le case di cui ti mando un link http://www.city.kawasaki.jp/88/88minka/home/village_in_kanagawa.htm#15
Posta un commento